Rosaspina

C’era una volta un re e una regina che desideravano tanto avere un figlio. Dopo lungo penare nacque una bellissima bambina. Per festeggiare il lieto evento fecero una grande festa…..ma una delle fate del regno non fu invitata. Perchè? Così per vendetta lanciò la sua maledizione:”la bambina a 15 anni si pungerà un dito e morirà” Ma le fate buone attraverso il loro intervento magico fanno in modo che non vi sia morte ma un sonno lungo 100 anni. Solo il bacio di un principe innamorato potrà poi risvegliarla. Parole in movimento per raccontare la storia di un bacio.

Rosaspina: una fiaba autentica che possiede in sé i segreti della vita e dell’animo umano che sia esso fanciullo o adulto: l’amore, il coraggio, il desiderio, la curiosità. Una fiaba dunque fatta rivivere attraverso la danza, la parola narrata in rima ed il video. Linguaggi mescolati tra loro come fossero la trama di un tappeto dove la globale visione ne dona un quadro di colori ed emozioni. Lo spettacolo non intende offrire una morale o momenti di riflessione, bensì donare un racconto che dia la possibilità a grandi e piccini, di immedesimarsi e provare emozioni.

Ecco perchè la scelta di un classico: il bene fin da subito è palesato, il male chiaramente configurato in un personaggio, pur avendo un certo potere, viene inevitabilmente sconfitto dai rappresentanti del bene. C’é un filo rosso che percorre tutta la storia: un bacio, uno di quei baci tanto d’amore. Bacio dunque come simbolo e metafora dell’amore: un bacio per far passare il dolore, un bacio per dimostrare amore, un bacio per salutarsi e ritrovarsi, un bacio.

Drammaturgia

Pippo Gentile

DI E CON:

Marco D´Agostin, Francesca Foscarini, Pippo Gentile, Angela Graziani

movimenti:

Marco D´Agostin, Francesca Foscarini

Luci ed elementi scenici:

Pippo Gentile, Simone Sonda

Video e progetto grafico:

Matteo Maffesanti Costumi: Edda Binotto, Federica Todesco

REGIA:

Collettiva

DURATA:

55 minuti

a partire dai 4 anni e per tutti

FONTI:

“Rosaspina” nella raccolta dei Fratelli Grimm

“Rosaspina” Roberto Piumini, Serena Riglietti

“La bella addormentata” Tahar Ben Jelloun

“Il Mago di Oz” Lynan Frank Baum

BACIO:

C’é un filo rosso che percorre tutta la storia: un bacio, uno di quei baci tanto d’amore.
Bacio dunque come simbolo e metafora dell’amore: un bacio per far passare il dolore, un bacio per dimostrare amore, un bacio per salutarsi e ritrovar
si, un bacio.

IL DESIDERIO:

cosa si è disposti a fare per realizzare i desideri. Ma cosa è giusto e cosa no.

LA FAMIGLIA:

cosa significa e cosa è.

LA NASCITA/VITA/MORTE:

il ciclo naturale della vita. Tutto nasce dall’amore e da quel bacio.
Chi siamo noi, quali sono i lati chiari e belli di noi stessi e quali sono i lati scuri, quelli che non ci piacciono di noi stessi?

IDENTITA’:

chi siamo, cosa vogliamo……

FASI DELLA VITA:

il passaggio da una fase all’altra, cosa succede dentro me stesso? Una riflessione sul tempo che passa e, passando, modifica.

IL CORAGGIO:

ci vuole coraggio per……..

IL DESTINO:

che cos’è? Si può modificare? E’ vero?

AUDIO:

mixer audio con possibilità di collegare un computer Casse con potenza adeguata alla sala Monitor sul palco Riporti audio da palco a regia per microfoni

 

LUCI:

Dimmer digitali (protocollo DMX ) 12 canali 2 kw completo di cavi di alimentazione e cavo DMX da dimmer a regia ( xlr 5 poli ) console luci di proprietà della compagnia 12 PC da 1000 W o 1200W completi di telai portagelatine e bandiere 1 Par 64 da 1000 W con portagelatina 2 diffusori asimmetrici (Domino) per dimmerare la sala 2 quarzine 500 W da posizionare a terra 1 sagomatore con angolo stretto ( dipenderà dalla posizione di montaggio ) con iris cavi per il collegamento dei proiettori al dimmer e sdoppi per poter accoppiare su tutti i canali scala per puntamento fari carico luci 15 Kw Regia luci ed audio devono poter essere posizionate assieme frontalmente al palcoscenico Le 2 console ( luci e audio) devono essere montati vicini perché utilizzati da un unico operatore In caso la sala fosse già dimmerabile dalla regia non occorreranno i 2 domino sopra elencati

 

PALCO:

l: 8m, p: 8m a: 5m, quadratura nera con quinte parallele oscurabilità totale della sala

 

TEMPISTICA:

Tempo di montaggio 4 h

Prova attori e memorizzazione luci 1 h

Tempo di smontaggio 1.5 h