Babar storia di un elefantino

testo di Jaen De Brunhoff - musica di Francis Poulenc

Poetica e delicata storia, racconta le vicissitudini di un piccolo elefantino, partendo dalla sua infanzia fino all’età adulta in un intenso e crescente percorso attraverso le parole, la musica, le immagini. Poulenc compose questo lavoro per voce recitante e pianoforte intorno al 1940 e lo dedicò ai suoi cuginetti e ai suoi piccoli amici per la loro gioia e divertimento, ispirandosi alla fiaba di Jaen De Brunhoff (scenografo e pittore francese, le illustrazioni sono del 1931 dell’autore stesso. De Brunhoff produrrà poi altri sei libri di avventure di Babar).

La vicenda è assai tenue e articolata in alcuni tableaux, ciascuno dei quali animato musicalmente in maniera scintillante dove si trovano tutte le caratteristiche musicali di Poulenc: L’humor, la malinconia, la sovrapposizione di armonie, i ritmi latino americani, il gusto per la dissonanza.

Questa piccola ma coraggiosa fiaba destinata a deliziare bambini e adulti, tocca da vicino tutta la gamma dei sentimenti. In questa versione viene adattato per un pubblico di piccolissimi

Materiale occorrente:

  • 2 sedie
  • presa corrente
  • Allestimento: 1 ora

voce narrante

Angela Graziani

PIANOFORTE

Elena Fattambrini

DURATA

50 minuti circa